Diamo intanto la parola all’Assessore

Il Trenino della fantasia conduce gli studenti in un viaggio interattivo dove l’apprendimento si rafforza con la scoperta, l’emozione, l’utilizzo delle nuove tecnologie e il divertimento, per offrire alle scuole, alle ragazze e ai ragazzi, una rilettura della loro città e del contesto nel quale vivono in chiave educativa valorizzando quelle forme di cultura vissuta e praticata che sono di strategico supporto agli apprendimenti scolastici.
L’ipertesto, utilizzando una grafica stimolante e un linguaggio semplice ma preciso, propone un percorso conoscitivo nella complessa e articolata realtà dell’Amministrazione comunale. L’obiettivo è concretizzare e rafforzare nei più giovani cittadini la percezione che il Comune sia non solo il principale erogatore di servizi ma, innanzitutto, la casa di tutti i cittadini, luogo per tutte e per tutti di partecipazione attiva e condivisa, punto di riferimento di quell’identità collettiva che rende una città una grande comunità.
Ogni piccola e grande scoperta che gli studenti possono fare scorrazzando nell’ipertesto, dalla storia dei monumenti alla storia dei quartieri, dall’ubicazione dei musei al percorso della Metropolitana, tutto concorre, lungo una linea ideale che unisce centro e periferia, ad infondere in loro una forte idea di appartenenza e un desiderio di conoscenza e partecipazione alla vita della loro città.
Il Trenino della fantasia è quindi uno dei tanti strumenti didattici, messi in atto e diffusi da questa Amministrazione, per rafforzare il rapporto tra le Scuole e la Città, perché il consolidamento di questo rapporto è il punto di partenza per realizzare una città che sa essere, nel suo complesso, e soprattutto per i suoi cittadini più giovani, una città educativa.

Maria Coscia – Assessore alle Politiche Educative
e Scolastiche del Comune di Roma

Scarica il documento in formato pdf